Alusys, azienda leader nel settore dei serramenti in alluminio e parte del gruppo AB System, ha partecipato alla ristrutturazione di una villa privata a Ginevra, Svizzera, su commissione di RCN.
Con una lunga esperienza nel fornire soluzioni innovative e di qualità, Alusys ha contribuito in modo significativo al miglioramento estetico e funzionale dell’immobile.
L’intervento ha previsto l’installazione di serramenti in alluminio della serie ALU-K C67K e di serramenti alzanti scorrevoli della serie ALU-K SC 156. Inoltre, sono stati installati rivestimenti con pannelli scatolati in Alucobond e parapetti in vetro integrati al rivestimento, completando il progetto con porte in alluminio serie ALU-K D67 e portoni sezionali modello residenziale.
Grazie a queste soluzioni, la villa ha ottenuto un nuovo livello di eleganza e funzionalità, migliorando il comfort abitativo e l’efficienza energetica.
Location
Ginevra
Tipologia
Residenziale Privato
Committente
RCN
Prodotti utilizzati
Serramenti battente ALU-K C67K
La nuovissima gamma di serramenti a elevate prestazioni offre due distinti livelli di isolamento termico: High+ e Top+, progettati per soddisfare appieno le diverse esigenze del mercato. Questi serramenti, dotati di nuovi meccanismi di chiusura e cerniere avanzate, comprese versioni nascoste con apertura fino a 180° e portate fino a 150 kg, rappresentano il nuovo sistema C67K per serramenti. Questa soluzione non solo garantisce sicurezza e affidabilità, ma sfoggia anche un design moderno ed elegante, unendo così funzionalità ed estetica.
- Profili piani, stondati, smussati
- Sistema antieffrazione
- Tecnologia di tenuta a giunta aperta
- Portata fino a 150kg
- Ferramenta nascosta
- Apertura interna
- Anta/Ribalta
- Vasistas
- Sopraluce e sottoluce
- Spargere
- Bilico
Facciate ventilate Alucubond
ALUCOBOND è un pannello composito ottenuto con procedimento di fabbricazione in continuo che ne consente il taglio in misura.
E’ costituito da due lamiere in lega di alluminio PERALUMAN – 100 (Al Mg 1 ) di spessore 0,5 mm/cad. accoppiate ad un nucleo di polietilene nero estruso per uno spessore totale di 6 mm.
Il trattamento della faccia a vista sarà eseguito tramite preverniciatura a forno in due strati a base di resine PVDF (Kynar), spessore 30 microns, applicata con procedimento “coil-coating” in conformità alle normative E.C.C.A. (European Coil Coating Association).
I vantaggi che ne derivano da queste fasi produttive sono principalmente:
- Eccezionale rapporto rigidezza/peso.
- Assoluta planarità di superficie.
- Facilità di sagomatura a freddo
- Assorbimento di vibrazioni e rumori
- Resistenza agli agenti atmosferici ed essenza di manutenzione.
- Resistenza alle escursioni termiche: da -50 a +80 C
- Valore K (trasmittanza termica): K=5.65 -5.15W
- Abbattimento acustico: 25 db per 1000 Hz (DIN 4019)
- Classificazione di comportamento al fuoco Italia: Classe 1
Lamelle Frangisole
I frangisole e le veneziane di HELLA non si limitano ad oscurare, ma guidano e dosano la luce del giorno in base alle esigenze dell’utente, donando comfort agli ambienti abitativi e creando le condizioni ideali per la produttività sul luogo di lavoro. Oltre a regolare la luce, questi prodotti agiscono anche sul clima degli ambienti, riflettendo il calore della luce solare e contribuendo così in maniera considerevole alla protezione dal calore estivo.
Le lamelle frangisole offrono un orientamento della luce con ottica moderna e geometrica.
Con il modello AR 92 si propone un frangisole di qualità con lamelle bordate dello spessore di 0,45 mm e con una larghezza di 92 mm che, oltre ad una protezione ideale dal sole, dagli sguardi indiscreti e dal calore, offrono un oscuramento perfetto degli ambienti. Il nastro a clip brevettato in acciaio inox (ECN), che unisce le lamelle, provvede ad un impacchettamento esatto, ad una formazione di cappi perfetta e, pertanto, ad un’altezza minima del pacchetto.
Le lamelle frangisole possono essere comandate tramite cavetto o guida, con azionamento a manovella o a motore.
I vantaggi per voi:
- Ottimo orientamento della luce
- Disponibile con cavetto di ancoraggio o con guida (versione resistente al vento: cavetto e guida)
- Ottimo oscuramento
Scorrevole ALU-K SC156
Il sistema scorrevole alzante, ad altissime prestazioni termiche, acustiche e di tenuta, consente di godersi il panorama e la luce del sole comodamente dal proprio salotto in totale sicurezza.
La serie permette di soddisfare ogni esigenza architettonica. Sono molte, infatti, le tipologie realizzabili: apribili ad una o più ante anche di grandi dimensioni, realizzazione di angoli tutto vetro, possibilità dello scorrimento delle ante all’interno del muro.
Le grandi portate dei carrelli (400 kg) abbinate ai ridotti ingombri in vista ed alle linee pulite fanno di questo sistema un oggetto moderno e di design, adatto ad ogni esigenza progettuale.
Sistema per parapetti in vetro
l parapetto “a tutto vetro” con la massima protezione contro la caduta
Il parapetto combina l’eleganza e l’estetica di una soluzione “a tutto vetro” con la massima semplicità di costruzione e posa. Allo stesso tempo, garantisce delle prestazioni elevatissime di protezione contro la caduta.
Può essere installato a pavimento, a fronte soletta o incassato nel pavimento stesso. Quest’ultima configurazione in particolare, sottolinea il design minimale, con il vetro come principale protagonista, garantendo un’eccezionale continuità visiva e trasparenza.
Nelle realizzazioni in cui i profili di alluminio sono maggiormente in vista, le cover separate permettono la gestione di finiture e colori diversi tra le facce interna ed esterna, per una totale integrazione con l’ambiente circostante.
L’innovativo sistema di regolazione e bloccaggio della lastra di vetro permette di eseguire tutte le fasi della posa dal lato interno, garantendo quindi più sicurezza per l’operatore e maggiore velocità e facilità di installazione.
In linea con le più recenti e restrittive norme in termini di sicurezza, è adatto a tutte le destinazioni d’uso, in ambito residenziale, in uffici pubblici o meno ed in costruzioni soggette a grande affollamento, come scuole, ristoranti, stazioni fino ad arrivare agli ambienti dedicati ai grandi eventi pubblici come sale da concerti e tribune di palazzetti dello sport.